PROGRAMMA

PROGRAMMA

dal 17 al 31

DICEMBRE 2020

Dicembre

DOMENICA

27

Contattaci e prenota il tour dei tuoi sogni

h 11.00

WALKING TOUR DI DOLIANOVA

In compagnia della guida turistica Alessandro Picciau e l'archeologo Angelo Secci

Passeggiata con la guida turistica locale Alessandro Picciau. Introduzione alla città.

h 12.00

IL RICAMO DELLA TRADIZIONE

A cura dell'artigiana Rosa Locci

h 16.00

LEZIONE DI CUCINA SUI GAVORINNOS

A cura di Tonia Deidda - Ingredienti:

10 TUORLI, 2 UOVA INTERE, 350 GR DI ZUCCHERO, 350 GR DI MANDORLE, 150 GR DI CILIEGIE CANDITE A PEZZETTINI, LA SCORZA DI 3 LIMONI GRATTUGIATA E IL SUCCO DI UN LIMONE, 1 BUSTINA DI LIEVITO ISTANTANEO PER DOLCI, VANIGLIA IN POLVERE O BUSTINA DI VANIGLINA, 350 GR FARINA 00.

h 18.00

DEGUSTAZIONE GUIDATA VINI CANTINE DI DOLIANOVA

A cura del Sommelier Ferruccio Sabiucciu

VINO PERLAS – NURAGUS DI CAGLIARI DOC
VINO ANZENAS – CANNONAU DI SARDEGNA DOC – 
MOSCATO DI SARDEGNA DOC –
Per chi volesse partecipare attivamente all’esperienza sarà sufficiente acquistare i vini sopra elencati

Dicembre

LUNEDÌ

28

Contattaci e prenota il tour dei tuoi sogni

h 10.00

UNA GIORNATA DA CONTADINI

Con Tonia Deidda, agriturismo Baccu Caurdu

h 11.00

TOUR ARCHEOLOGO DI DOLIANOVA

A cura della guida turistica Alessandro Picciau e dell'archeologo Angelo Secci

h 12.00

SCATTEDUS E CADINUS

A cura dell'artigiano Gabriele Canu

Laboratorio dei cestini tradizionali sardi

h 16.00

PREPARIAMO IL LIQUORE DI MIRTO

A cura di Cosimo Mameli, Liquorificio Myrsine

h 18.00

DEGUSTAZIONE GUIDATA OLI EXTRAVERGINI D’OLIVA

A cura della guida enogastronomica Cristina Mamusa

OLIO EVO COPAR DOP ANNATA 2019/2020 – OLIO EVO TRADIZIONE D’OLIA ANNATA 2020/2021 – 3 BICCHIERI TRASPARENTI /TIPO BICCHIERI PER L’ACQUA

Per chi volesse partecipare attivamente all’esperienza sarà sufficiente acquistare gli oli sopra indicati

Dicembre

MARTEDÌ

29

Contattaci e prenota il tour dei tuoi sogni

h 11.00

VISITA GUIDATA ALLA CHIESA DI SAN PANTALEO

A cura della guida turistica Alessandro Picciau e la guida turistica e archeologa Carla Perra

h 14.30

LABORATORIO DI CUCINA: I PIATTI MEDIOEVALI

Con associazione Memoriae Doliae Episcopatum

500 gr costine di maiale, 250 gr ceci secchi, 150 gr cotenna, 100 gr porri, 50 gr olio evo, 50 gr cipolla, 30 gr sedano, prezzemolo, rosmarino, maggiorana, alloro, macis e cannella, aglio, coriandolo, pepe nero macinato grosso 

h 16.00

LA RACCOLTA DELLE OLIVE E LA LORO CONSERVAZIONE

Con Tonia Deidda, agriturismo Baccu Caurdu

h 17.00

LABORATORIO DI CASEIFICAZIONE

A cura della biologa Silvia Viale - Materiale per la produzione del formaggio:

5 litri di latte pastorizzato, 1 confezione di caglio (in farmacia) 1 confezione di fermenti (in farmacia) 3 formelle per il formaggio, 1 pentolino, 1 coltello

Biancomangiare

1 litro di latte, 200 g di zucchero, 100 g amido per dolci, 1 limone, acqua di fiori d’arancio

h 19.00

DEGUSTAZIONE GUIDATA FORMAGGI ARGIOLAS

A cura del degustatore ONAF Stefano Mazzella

Perla Nera, Fiore Sardo, Chevriblu

Per chi volesse partecipare attivamente all’esperienza sarà sufficiente acquistare i formaggi sopra indicati

Dicembre

MERCOLEDÌ

30

Contattaci e prenota il tour dei tuoi sogni

h 10.00

LABORATORIO DI CUCINA SUL PANE

A cura di Raffaele Maroccu - Ingredienti:

1 kg di semola di grano duro , 1 kg di farina fiore ( di grano duro), lievito madre ( 200 g circa) , acqua, sale.

h 11.00

TREKKING TRA GLI OLIVI SECOLARI

Preparazione tisana a base di foglie di olivo

A cura della guida turistica Alessandro Picciau e della guida AIGAE Belinda Hugel - Ingredienti:

Per 300 ml di acqua occorrono circa 10 g di foglie fresche d’olivo. Se invece le foglie sono secche ne bastano 5 g. Appena raccolte, le foglie, vanno lavate e immerse per pochi minuti in acqua e bicarbonato. Successivamente le foglie pulite vanno immerse nell’acqua fredda che va portata ad ebollizione a fiamma bassa per 10/15 minuti. Poi filtrare e dolcificante con miele circa 250ml di liquido

h 12.00

LABORATORIO DI CUCINA SUI MICHITUS NIEDDUS

A cura del cuoco Paolo Lepori - Ingredienti

INGREDIENTI (PER LA PRODUZIONE DI 1 KG DI PASTA FRESCA): 1 KG DI FARINA INTEGRALE, 1 DL DI ACQUA, 1 PIZZICO DI SALE, 1 UOVO. PER LA LAVORAZIONE SERVIRANNO 1 SPIANATOIA SU CUI STENDERE LA PASTA, 1 RECIPIENTE, 1 CANOVACCIO, 1 COLTELLO O 1 ROTELLINA PER IL TAGLIO DELLA PASTA

h 16.00

LABORATORIO COCKTAIL DOLIANOVESI

A cura del bartender Matteo Agus

Vino Dolì Bianco frizzante, cantine di Dolianova, Acqua tonica, 1 arancia, Amaro Doliense Myrsine, Mirto Myrsine

Per chi volesse partecipare attivamente all’esperienza sarà sufficiente acquistare gli ingredienti sopra elencati

h 18.00

DEGUSTAZIONE GUIDATA OLIO EVO DEL TEMPIO

A cura di Francesco Locci

Olio Evo olio del tempio annata 2020/21

Per chi volesse partecipare attivamente all’esperienza sarà sufficiente acquistare l’olio sopra indicato

Dicembre

GIOVEDÌ

31

Contattaci e prenota il tour dei tuoi sogni

h 11.00

ARRESOJAS. LA COSTRUZIONE DEL COLTELLO ARTIGIANALE SARDO

A cura del coltellinaio Gianni Cogotti

h 12.00

COSTUMI, MUSICA E BALLI TRADIZIONALI DOLIANOVESI

A cura del gruppo folk Città di Dolianova